Padre Graziano Sala: “Qual è l’idea di uomo che vogliamo avere?”

“Qual è l’idea di uomo che vogliamo avere?”.

Una provocazione fondamentale, quella presentata da Padre Graziano Sala durante la Conferenza online di Re Mind (presieduta da https://paolocrisafi.it/)  del 2 ottobre 2020, e condensata nella questione cardine:

“Qual è l’idea di uomo che vogliamo avere?”.

Questa, pertanto, la domanda di sfida che Padre Sala rivolge ai suoi interlocutori, invitandoli a soffermarsi sulla “visione dell’umano” che si cela dietro le belle parole e i progetti esposti.

“Io sono profondamente stupito da una mancanza di visione”, ha confessato Don Sala, portando all’attenzione il fatto che molti quartieri periferici di Roma e di Milano sono stati edificati senza una logica, senza avere alla base un concetto reale di persona, di abitare e di relazionalità.

Una relazionalità che, secondo Padre Graziano, dovrebbe essere il valore finale a cui tendere nell’urbanizzazione, l’obiettivo, a discapito della bellezza e del criterio meramente estetico, rispetto al quale finalizzare la costruzione dell’edificio cittadino, e che nel caso di molte zone di periferia delle grandi città “risulta pari a 0”.

Rievocando inoltre le parole di Papa Francesco, Don Sala ha a questo riguardo ricordato come “dalla pandemia o ci usciamo insieme o non ci usciamo affatto”, rimarcando ancora l’importanza dei legami e delle relazioni che come persone ci uniscono e ci connettono.

Ebbene, questi valori, in alcune realtà del nostro abitare, sono totalmente assenti.

In molti casi, manca infatti una vera e propria “cultura dell’abitare”, ispirata alla relazione umana, alla convivialità, alla socialità. In particolare, per Padre Graziano, “sono state costruite case per individui, non per persone”.

E un esempio indicativo in questo senso risulta essere il quartiere romano di Tor Bella Monaca, i cui edifici sono simili, nell’aspetto, a veri e propri “bunker”, ovvero, a luoghi angusti in cui rintanarsi, in cui trovare protezione, lontano dalle strade e dalla “mala vita” che le sovrasta.

“Gli spazi dell’abitare semplicemente non sono stati pensati, non esistono”, e questa fondamentale mancanza ha portato, parallelamente all’assenza di relazionalità, alla creazione di luoghi di spaccio, bui, isolati, dove il malaffare si annida e cresce. In conclusione, Padre Graziano Sala ha dichiarato l’importanza di affrontare certamente discorsi su temi attuali, come quelli trattati nel corso del Meeting, quali per esempio la Green Economy e la sostenibilità, ma ha ribadito, in ultima istanza, come “l’ispirazione fondante e alla base di tutto è e deve essere la persona e la sua relazionalità, insopprimibile”.

Total
1
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Related Posts
Leggi di più

Messaggio della Sott. Lorenza Bonaccorsi al Think Tank Re Mind del 24 Settembre 2020 “Cultura, Turismo, Infrastrutture, Immobiliare, Sostenibilità per la Ripresa del Paese”

“Gentile presidente Crisafi, desidero esprimervi anzitutto il mio apprezzamento per l’impegno di Re Mind Filiera Immobiliare nella “Guida…